Rick Remender

Rick Remender

Rick Remender (Pasadena, febbraio 1973) è un fumettista e disegnatore statunitense.

Prima di iniziare a lavorare nel mondo dei comics, Rick Remender lavora nell'animazione, prendendo parte a film come Il gigante di ferro, Anastasia e Titan A.E.[1]. Volendo però diventare un fumettista, porta avanti questo obiettivo proponendo i suoi lavori a editori indipendenti, arrivando a creare nel 1998 il personaggio di Capitan Dingleberry per la SLG Publishing[1]. Agli inizi si dedica all'attività di disegnatore ed è nel ruolo di inchiostratore che ottiene il primo importante incarico alla Marvel Comics, a fine 2001 sulla serie dei Vendicatori. Negli anni successivi si cimenta come scrittore collaborando con la Dark Horse Comics e la Image Comics. Per la Dark Horse realizza la sua prima opera di una certa importanza ovvero Fear Agent (dal 2005) mentre nel 2007 realizza i testi per un albo unico sul popolare personaggio di Red Sonja (per Dynamite Entertainment). In entrambi svolge il ruolo di scrittore ed è in tale mansione che ottiene il suo primo impegno di rilievo che lo vede ai testi di un iconico personaggio quale il Punitore (dal 2008)[1]. I vertici della Marvel ne sono favorevolmente impressionati e gli offrono un contratto in esclusiva dal 2009. Remender diviene così un autore best seller su titoli quali Uncanny X-Force, Venom, Capitan America e di Uncanny Avengers[1]. Nel 2015 scrive la graphic novel Avengers: Rage of Ultron e la miniserie legata a Secret Wars intitolata Hail Hydra. Terminato il suo contratto in esclusiva torna al fumetto indipendente per produrre opere creator-owned quali: Fear Agent, Black Science, Deadly Class, Low, Tokio Ghost, Seven to Eternity e altri titoli. Tutti pubblicati dalla Image Comics.

Nel 2016 fonda l'imprint Giant Generator le cui opere sono distribuite in esclusiva dalla Image[2].

  1. ^ a b c d (EN) Rick Remender (Biography), su comicvine.gamespot.com. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Giant Generator (pagina iniziale), su giantgenerator.com. URL consultato il 12 aprile 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne