Rifampicina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Rifampicina
Nome IUPAC
5,6,9,17,19,21-Esadrossi-23-metossi-
2,4,12,16,18,20,22-eptametil-
8-[N-(4-metil-1-piperazenil)formimidoil]-
2,7-(epossipentadeca[1,11,13]trienimino)-
nafto[2,1-b]furan-1,11(2H)-dione 21-acetato
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC43H58N4O12
Massa molecolare (u)822,94 g/mol
Numero CAS13292-46-1
Numero EINECS236-312-0
Codice ATCJ04AB02
PubChem5360416
DrugBankDBDB01045
SMILES
COC1C=COC2(C)Oc3c(C)c(O)c4c(O)c(c(C=NN5CCN(C)CC5)c(O)c4c3C2=O)NC(=O)C(C)=CC=CC(C)C(O)C(C)C(O)C(C)C(OC(C)=O)C1C
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità90-95%
MetabolismoEpatico ed intestinale
Emivita6-7 ore
Escrezione15-30% renale
60% fecale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H302 - 315 - 319 - 335
Consigli P261 - 305+351+338 [1]

Rifampicina (DCI) o rifampina (negli Stati Uniti) è un antibiotico battericida del gruppo delle rifamicine.[2] [3] Viene utilizzata per il trattamento della tubercolosi, la lebbra e la legionella.[3] Prima di trattare una persona per un lungo periodo di tempo, si raccomanda il dosaggio degli enzimi epatici e l'emocromo.

La rifampicina può essere somministrata per bocca o per via endovenosa.

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 24.04.2012
  2. ^ Masters, Susan B.; Trevor, Anthony J.; Katzung, Bertram G., Katzung & Trevor's pharmacology, New York, Lange Medical Books/McGraw Hill, Medical Pub. Division, 2005, ISBN 0-07-142290-0.
  3. ^ a b The American Society of Health-System Pharmacists, su drugs.com.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne