Rifiano comune | |
---|---|
(IT) Rifiano (DE) Riffian | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincia | Bolzano |
Amministrazione | |
Sindaco | Franz Michael Pixner (SVP) dal 22-9-2020 (2º mandato) |
Lingue ufficiali | Italiano, Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°42′13.1″N 11°10′53.19″E |
Altitudine | 504 m s.l.m. |
Superficie | 35,94 km² |
Abitanti | 1 387[3] (31-8-2020) |
Densità | 38,59 ab./km² |
Frazioni | Gaveis/Gfeis, Magdfeld/Magdfeld, Vernurio/Vernuer[1] |
Comuni confinanti | Caines, Moso in Passiria, San Leonardo in Passiria, San Martino in Passiria, Scena, Tirolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39010 |
Prefisso | 0473 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021073 |
Cod. catastale | H284 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[4] |
Cl. climatica | zona F, 3 160 GG[5] |
Nome abitanti | (IT) rifianesi (DE) Riffianer[2] |
Cartografia | |
Posizione del comune di Rifiano nella provincia autonoma di Bolzano | |
Sito istituzionale | |
Rifiano (Riffian in tedesco) è un comune italiano di 1 387 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Si trova nel comprensorio del Burgraviato, a nord di Merano, ed è sito in Val Passiria.
Qui passa la ciclabile della Val Passiria che conduce i ciclisti da San Leonardo in Passiria (689 m s.l.m.) a Merano (325 m s.l.m.); da lì è possibile proseguire fino a Bolzano o alternativamente fino al passo di Resia lungo la ciclabile della Val Venosta.[6]