Il riflesso cremasterico si ritrova fisiologicamente nel maschio di alcune specie di mammiferi, tra cui l'uomo e il cavallo.
Esso consiste nella contrazione del muscolo cremastere — termine che ha le sue origini nel greco antico "kremastér", "ciò che tiene sollevato" — (muscolo che ricopre il canale inguinale e che deriva dal muscolo obliquo interno dell'addome). Questo riflesso è provocato accarezzando o colpendo leggermente la parte superiore e mediale (interna) della coscia, indipendentemente dalla direzione del colpo.[1]
L'innervazione che permette questo riflesso è di competenza dei nervi spinali L1 e L2.