Rinascimento dei dinosauri

Robert Bakker, figura chiave del rinascimento dei dinosauri, durante una conferenza presso il Museo di Scienze Naturali di Houston.

Il rinascimento dei dinosauri (Dinosaur Renaissance)[1] è stata una rivoluzione scientifica su piccola scala che ha avuto inizio al termine degli anni sessanta, la quale ha modificato in maniera radicale il modo di concepire i dinosauri, portando a un rinnovato interesse accademico e da parte del pubblico per questi rettili. La causa di tale evento è da ricercarsi nelle nuove scoperte scientifiche dell'epoca, che hanno reso man mano sempre più plausibile la possibilità che i dinosauri potessero essere stati animali attivi e a sangue caldo, visione in contrasto con quella all'epoca più condivisa che li considerava creature pigre e a sangue freddo.

Tale nuova visione è stata sostenuta dal paleontologo John Ostrom, che riteneva che gli uccelli moderni si fossero evoluti dai dinosauri celurosauri,[2] e in particolare da Robert Bakker, che era fermamente convinto che i dinosauri fossero animali a sangue caldo, al pari dei moderni mammiferi e uccelli.[3] Bakker concepiva le sue idee come una sorta di rinascita delle teorie maggiormente accettate al termine del XIX secolo, descrivendo il periodo intercorso tra la guerra delle ossa e il rinascimento dei dinosauri in corso come una vera e propria "crisi dei dinosauri".[3]

Il rinascimento dei dinosauri ha profondamente cambiato la concezione della biologia dei dinosauri in tutti i suoi aspetti, tra cui la fisiologia, l'evoluzione, il comportamento, l'ecologia e l'estinzione. Ha inoltre ispirato molte raffigurazioni di dinosauri nella cultura di massa.

  1. ^ Il termine è entrato nell'uso comune in lingua inglese in seguito a un articolo omonimo del paleontologo Robert T. Bakker pubblicato su Scientific American, nell'aprile 1975, come si può vedere qui (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007). e qui. URL consultato il 1º agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2006)..
  2. ^ (EN) J. Ostrom, Archaeopteryx and the Origin of Flight, in The Quarterly Review of Biology, vol. 49, 1974, DOI:10.1086/407902.
  3. ^ a b (EN) R.T. Bakker, The Dinosaur Heresies, New York, William Morrow, 1986, ISBN 0-8217-5608-7, OCLC 36439291.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne