In Romagna l'arrivo del Rinascimento produsse alcune importanti declinazioni artistiche nel panorama italiano. Il centro più importante fu Rimini, che ebbe una breve ma intensa stagione artistica con la signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, derivata dall'esempio della Urbino di Federico da Montefeltro, ma dotata di caratteristiche proprie.
Dall'esempio riminese derivarono le fioriture in città vicine come Cesena e Forlì. In quest'ultima i numerosi spunti dell'Italia settentrionale fiorirono in una scuola autonoma.