Riomaggiore comune | |
---|---|
Panorama di Riomaggiore | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Provincia | La Spezia |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabrizia Pecunia (lista civica di centro-sinistra Cittadini in comune) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Data di istituzione | 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 44°05′57.43″N 9°44′14.82″E |
Altitudine | 35 m s.l.m. |
Superficie | 10,27 km² |
Abitanti | 1 321[2] (31-8-2023) |
Densità | 128,63 ab./km² |
Frazioni | Groppo, Manarola, Volastra[1] |
Comuni confinanti | La Spezia, Riccò del Golfo di Spezia, Vernazza |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 19017 |
Prefisso | 0187 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 011024 |
Cod. catastale | H304 |
Targa | SP |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 437 GG[4] |
Nome abitanti | riomaggioresi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
Posizione del comune di Riomaggiore nella provincia della Spezia | |
Sito istituzionale | |
Riomaggiore (IPA: [riomaʤˈʤore][5]; Rimazzô in ligure, Rimazùu [rimaˈzuː] nella variante locale[6]) è un comune italiano di 1 321 abitanti[2] della provincia della Spezia in Liguria. Antico borgo della Riviera di levante, costituisce la più orientale e la più meridionale delle Cinque Terre.