Risicoltura

Macchinario per la piantumazione del riso in Giappone.
Raccolta del riso in Camargue.

La risicoltura è la coltivazione del riso, la principale risorsa alimentare di base dell'umanità, specialmente in Asia[1], seguita da grano e mais[2], ed è presente in ogni continente (ad eccezione dell'Antartide) e nelle più diverse zone climatiche del pianeta. Più di tre miliardi di persone si alimentano quotidianamente con questo cereale, e per numero di addetti la sua coltivazione rappresenta la maggiore attività economica mondiale[3][4]. La produzione mondiale di riso si è attestata negli anni '10 del XXI secolo oltre i 600 milioni di tonnellate, mentre la superficie coltivata supera i 150 milioni di ettari[5].

Delle circa venti specie del genere Oryza, solo due sono coltivate: la più diffusa Oryza sativa, di origine asiatica, nelle sottospecie indica, javanica e japonica, e Oryza glaberrima, di origine africana. Principali produttori mondiali sono Cina e India[6], che ne sono anche i maggiori consumatori. Le origini della coltivazione del riso in epoca neolitica (e la sua domesticazione a partire da specie selvatiche) sono oggetto di studio; tuttavia lo sviluppo della risicoltura si può far risalire con certezza al 5000 a.C. nell'area della Cina meridionale, e durante il IV millennio in Indocina, nella Cina settentrionale e nella valle dell'Indo[7].

  1. ^ Brigitte Basdevant-Gaudemet, Storia dell'Europa moderna: secoli XVI-XIX, Editoriale Jaca Book, 1º gennaio 1993, p. 281, ISBN 9788816439061. URL consultato il 6 marzo 2017.
  2. ^ FAO, Necessità e risorse: atlante dell'alimentazione e dell'agricoltura, Food & Agriculture Org., 1º gennaio 1995, p. 21, ISBN 9789259037371. URL consultato il 6 marzo 2017.
  3. ^ Associazione CeStInGeo, Scheda WaFS, su waterandfoodsecurity.org. URL consultato il 7 marzo 2017.
  4. ^ (FR) Alain Audebert, Nour Ahmadi e Jean-Yves Jamin, Riz, rizière, riziculture - Les Mots de l'agronomie, su mots-agronomie.inra.fr. URL consultato il 7 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2017).
  5. ^ International Rice Commission Newsletter - / Bulletin de la Commission internationale du Riz - / Noticiario de la Comisin internacional del Arroz /, su fao.org. URL consultato il 7 marzo 2017.
  6. ^ Anno Internazionale del Riso (IYR) 2004: Il riso, su fao.org. URL consultato il 7 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2008).
  7. ^ Neolitica, rivoluzione in "Enciclopedia delle scienze sociali", su treccani.it. URL consultato il 7 marzo 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne