Risperidone | |
---|---|
Nome IUPAC | |
4-[2-[4-(6-fluorobenzo[d]isossazol-3-il)- 1-piperidil]etil]-3-metil- 2,6-diazabiciclo[4.4.0]deca-1,3-dien-5-one | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C23H27FN4O2 |
Massa molecolare (u) | 410.485 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 600-733-1 |
Codice ATC | N05 |
PubChem | 5073 |
DrugBank | DBDB00734 |
SMILES | CC1=C(C(=O)N2CCCCC2=N1)CCN3CCC(CC3)C4=NOC5=C4C=CC(=C5)F |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 70% |
Metabolismo | epatico |
Emivita | 3–20 ore |
Escrezione | Urinaria |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 301 |
Consigli P | 301+310 [1] |
Il risperidone è un farmaco antipsicotico (o neurolettico) di seconda generazione (antipsicotico atipico), sviluppato dall'azienda farmaceutica belga Janssen Pharmaceutica. Negli USA è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) nel 1993 per il trattamento della schizofrenia, oltre che per la mania bipolare e la psicosi in generale.
Quattordici anni dopo, il 22 agosto 2007, la stessa FDA ha riconosciuto negli Stati Uniti il risperidone come unico farmaco utilizzabile per il trattamento dei casi di schizofrenia negli adolescenti tra i 13 e i 18 anni e per la cura (con l'aggiunta di sali di litio) dei pazienti tra i 10 e i 18 anni affetti da disturbo bipolare.[2]
Il risperidone è stato anche testato e approvato per il trattamento a breve termine del disturbo bipolare e dell'irritabilità di bambini e adolescenti con diagnosi di autismo. Come altri antipsicotici di seconda generazione, il risperidone è utilizzato off-label per il trattamento di altre patologie psichiatriche, come il disturbo ossessivo-compulsivo resistente[3] (a dose più bassa e in concomitanza con gli SSRI), la depressione psicotica e non psicotica, i disturbi di comportamento infantili e la sindrome di Tourette.
Nel mondo il risperidone è in vendita con diversi nomi commerciali: Risperdal negli USA, in Canada, in Portogallo, nel Regno Unito e in altri paesi; Ridal in Nuova Zelanda, Rispolept nell'Europa dell'est e sotto il nome di Belivon oppure Rispen in altre regioni del mondo. In Italia la molecola è venduta dalla società farmaceutica Janssen-Cilag con il marchio di Risperdal, con l'obbligo di prescrizione medica ("ricetta") nella forma farmacologica di compresse rivestite da 1 (bianche), 2 (arancioni), 3 (gialle) e 4 (verdi) mg. È inoltre disponibile come soluzione per gocce orali da 1 mg/mL. Esistono anche compresse orodispersibili da 1 e 2 mg. La stessa società farmaceutica commercializza il farmaco con il marchio di Belivon, esclusivamente nella forma di compresse rivestite. La molecola inizialmente rientrava nella fascia C, oggi invece appartiene alla fascia A.
Il brevetto della Janssen Pharmaceutica sul risperidone è scaduto il 29 dicembre 2007, e il mercato è stato aperto ad altre aziende farmaceutiche che vendono la molecola come medicinale equivalente. La Janssen tuttavia ha percepito i diritti di vendita fino al 2008, grazie all'estensione di utilizzo del farmaco alla fascia pediatrica.