Risurrezione (opera)

Risurrezione
Lingua originaleitaliano
Generedramma lirico
MusicaFranco Alfano
LibrettoCesare Hanau (libretto online)
Fonti letterarieResurrezione di Leo Tolstoy
Atti4 atti
Epoca di composizione1904
Prima rappr.30 novembre 1904
TeatroTeatro Vittorio Emanuele di Torino
Personaggi
  • Katerina Mihaylovna, detta Katyusha (soprano)
  • Principe Dimitri Ivanovich Nehlyudov (tenore)
  • Sofia Ivanovna, sua zia (mezzosoprano)
  • Matryona Pavlovna, governante (contralto)
  • Simonson Ivanovich, detenuto politico (baritono)
  • Anna, vecchia contadina (contralto)
  • Korablyova, prigioniera (contralto)
  • Serva (contralto)
  • Vera, detenuta politica (mezzosoprano)
  • Fenyichka, prigioniera (soprano)
  • Ragazza gobba, prigioniera (contralto)
  • Ragazza dai capelli rossi, prigioniera (mezzosoprano)
  • Krilycov, prigioniero politico (basso)
  • Capo delle guardie (basso)
  • Guardia (baritono)
  • Ferroviere (baritono)
  • Ufficiale (tenore)
  • Una donna (soprano)
  • Muzhik (baritono)
  • Due contadini (bassi)
  • Tre prigioniere (2 soprani, 1 contralto)
  • Kozak (baritono)

Risurrezione è un'opera in quattro atti del compositore Franco Alfano. Il libretto fu scritto da Cesare Hanau dal romanzo Resurrezione (in lingua russa Воскресение) di Leo Tolstoy. La prima rappresentazione ebbe luogo il 30 novembre 1904, al Teatro Vittorio Emanuele, Torino. In questa opera Alfano cercò di seguire le tendenze musicali veriste, ma si distinse per una maggiore varietà orchestrale e timbrica. Ottenne un successo duraturo, tanto da arrivare alle 1000 rappresentazioni nel 1951.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne