Rivalta di Torino comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Sergio Muro (centro-sinistra) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°02′02.56″N 7°31′06.31″E |
Altitudine | 294 m s.l.m. |
Superficie | 25,11 km² |
Abitanti | 20 089[1] (31-10-2024) |
Densità | 800,04 ab./km² |
Frazioni | Gerbole di Rivalta, Hella, Pasta, Tetti Francesi |
Comuni confinanti | Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivoli, Sangano, Villarbasse, Volvera |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10040 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001214 |
Cod. catastale | H335 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 666 GG[3] |
Nome abitanti | rivaltesi |
Patrono | Santi Vittore e Corona |
Giorno festivo | secondo lunedì di maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rivalta di Torino (Rivàuta in piemontese) è un comune italiano di 20 089 abitanti conurbato nell'area metropolitana di Torino, in Piemonte, situato a circa 15 km sud-ovest dal capoluogo, nella valle del torrente Sangone.