Rivolta del conte di Moray parte Guerre anglo-scozzesi | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 1565 | ||
Luogo | Lowlands, Scozia | ||
Esito | Vittoria dei sostenitori di Maria Stuarda | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
Voci di rivolte presenti su Wikipedia | |||
La rivolta del conte di Moray fu una rivolta condotta da James Stewart, I conte di Moray, contro la sua sorellastra, Maria Stuarda, regina di Scozia, il 26 agosto 1565, a causa del suo matrimonio con Henry Stuart, lord Darnley. I ribelli dichiararono di agire per conto ed in nome del governo e perché la religione riformata potesse trionfare anche nel regno di Scozia. Dal momento che le forze ribelli e governative si mossero in lungo e in largo in Scozia senza di fatto scontrarsi, il conflitto divenne anche noto come "raid dell'inseguimento". Le forze della regina Maria erano superiori e pertanto alla fine i ribelli dovettero ripiegare in Inghilterra dove li attendeva la regina Elisabetta che li aveva sostenuti segretamente.