Riz Samaritano | |
---|---|
Riz Samaritano nel suo studio di Desio nel gennaio 2007 | |
Nazionalità | Italia |
Genere | Pop rock[1] Swing Folk |
Periodo di attività musicale | 1959 – in attività |
Etichetta | Combo Record, IPM, Sonor, Mia Record, Duck Records, Crotalo Records |
Gruppi | I Marcellini, Riz Samaritano e i Gangsters, New Blues Band, Riz Samaritano e i Nuovi Gangsters |
Album pubblicati | 15 |
Studio | 14 |
Raccolte | 1 |
Riz Samaritano, pseudonimo di Lorenzo Schellino, anche noto come Marras, Negi[N 1] e Pinco (Torino, 9 giugno 1937), è un cantante e paroliere italiano.
Personaggio antesignano del demenziale, con un certo seguito tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta, è stato dimenticato per vent'anni, fino ad essere riscoperto grazie a Elio e le Storie Tese, che hanno inciso la sua Cadavere spaziale nell'album Esco dal mio corpo e ho molta paura del 1993.[2]
Spalla del cantante è stato, durante gli anni sessanta, il gruppo dei I Gangsters, che comprendeva il fratello alla batteria.[3] Negli anni dieci del XXI secolo, si è spesso affiancato al cantante il figlio Luca Schellino, in arte Caschè, che lo ha accompagnato dal vivo con il gruppo dei Nuovi Gangsters.[3]
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente