Roar (Katy Perry)

Roar
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaKaty Perry
Pubblicazione10 agosto 2013
Durata3:42
Album di provenienzaPrism
GenerePower pop
EtichettaCapitol
ProduttoreDr. Luke, Max Martin, Cirkut
Registrazione2013
FormatiDownload digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBelgio (bandiera) Belgio[1]
(vendite: 15 000+)
Germania (bandiera) Germania (3)[2]
(vendite: 450 000+)
Grecia (bandiera) Grecia[3]
(vendite: 3 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (20)[4]
(vendite: 1 400 000+)
Austria (bandiera) Austria (2)[5]
(vendite: 60 000+)
Canada (bandiera) Canada (9)[6]
(vendite: 720 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (2)[7]
(vendite: 36 000+)
Italia (bandiera) Italia (2)[8]
(vendite: 60 000+)
Messico (bandiera) Messico (2)[9]
(vendite: 150 000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia (8)[10]
(vendite: 480 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (6)[11]
(vendite: 180 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (4)[12]
(vendite: 2 400 000+)
Spagna (bandiera) Spagna (2)[13]
(vendite: 120 000+)
Svezia (bandiera) Svezia (4)[14]
(vendite: 160 000+)
Venezuela (bandiera) Venezuela (4)[15]
(vendite: 40 000+)
Dischi di diamanteBrasile (bandiera) Brasile (5)[16]
(vendite: 800 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[17]
(vendite: 15 000 000+)
Katy Perry - cronologia
Singolo precedente
(2012)
Singolo successivo
(2013)

Roar è un singolo della cantautrice statunitense Katy Perry, pubblicato il 12 agosto 2013 come primo estratto dal quarto album in studio Prism.

La canzone è stata scritta dalla stessa Perry insieme a Dr. Luke, Bonnie McKee, Max Martin e Cirkut.[18] Il singolo è stato reso disponibile su iTunes due giorni dopo la pubblicazione. Nonostante dovesse essere pubblicato ufficialmente il 12 agosto, il brano finisce in rete due giorni prima della sua release ufficiale così da anticipare il lancio nelle radio.[19]

La canzone ha ricevuto generalmente recensioni positive dai critici musicali. Il singolo ha avuto un notevole successo commerciale a livello mondiale, entrando nella top ten di quasi tutti i Paesi del mondo; è diventato l'ottavo singolo di Katy Perry a raggiungere la numero 1 nella Billboard Hot 100, raggiunge la vetta anche nelle classifiche di Pop Songs, di Adult Top 40 e di Radio Songs negli Stati Uniti. Il brano è arrivato alla numero 1 anche in altri 11 Paesi fra i quali Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Unito. Con 557.000 copie vendute in una settimana diventa il miglior debutto del 2013, nuovo record per Katy Perry, rompendo il precedente record raggiunto da Firework.

Il 30 novembre dello stesso anno è stato scelto come inno ufficiale dei XXII Giochi olimpici invernali svoltisi dal 7 al 22 febbraio 2014 a Soči.[20] Il brano ha venduto più di 15 milioni di copie nei soli Stati Uniti e si stimano circa 21 milioni di copie in tutto il mondo.

Il videoclip, diretto da Grady Hall e Mark Kudsi, è stato distribuito il 5 settembre 2013 e girato alla Contea di Los Angeles. Nel video la cantante si ritrova da sola in una giungla piena di animali feroci: con la sua determinazione però riuscirà ad affrontare la tigre tanto temuta, diventando la regina della giungla.

  1. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2013, su Ultratop. URL consultato il 25 marzo 2020.
  2. ^ (DE) Katy Perry – Roar – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 25 marzo 2020.
  3. ^ (EN) Katy Perry's certifications in Greece, su twitter.com, IFPI Greece. URL consultato il 31 dicembre 2024.
  4. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2024 Singles, su dropbox.com, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  5. ^ (DE) Katy Perry - Roar – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 6 settembre 2024.
  6. ^ (EN) Roar – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 15 marzo 2020.
  7. ^ (DA) Roar, su IFPI Danmark. URL consultato il 16 maggio 2020.
  8. ^ Roar (certificazione), su FIMI. URL consultato il 25 marzo 2020.
  9. ^ (ES) Certificaciones, su amprofon.com.mx, Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 25 marzo 2020. Digitare "Roar" in "Título".
  10. ^ (NO) Troféoversikt - 2021, su IFPI Norge. URL consultato il 19 novembre 2021.
  11. ^ (EN) Radioscope Single Certification, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 20 dicembre 2024.Digitare "Katy Perry" in "search"
  12. ^ (EN) Roar, su British Phonographic Industry. URL consultato il 4 aprile 2023.
  13. ^ (EN) Awards - Katy Perry, su El Portal de Música. URL consultato il 12 gennaio 2024.
  14. ^ (SV) Katy Perry – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 31 maggio 2021.
  15. ^ (ES) ANUAL REPORTE DE LA MÚSICA VENEZOLANA DEL 2013 (PDF), su media.wix.com, Asociación Venezolana de Intérpretes y Productores de Fonogramas. URL consultato il 16 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2014).
  16. ^ (PT) Katy Perry – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  17. ^ (EN) Katy Perry - Roar – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 3 luglio 2024.
  18. ^ Andrew Hampp, Katy Perry, 'Roar: Track Review, su billboard.com, Billboard. Prometheus Entertainment, 12 agosto 2013. URL consultato il 13 agosto 2013.
  19. ^ Katy Perry - Roar (primo singolo), su rnbjunk.com. URL consultato l'11 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2013).
  20. ^ Roar di Katy Perry inno dei Giochi Olimpici in Russia: le polemiche sull'omofobia travolgeranno la popstar?

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne