Robert Jean Claude Roger Odic | |
---|---|
Nascita | Neufchâtel-en-Bray, 9 agosto 1887 |
Morte | Neufchâtel-en-Bray, 1º giugno 1958 |
Dati militari | |
Paese servito | Francia Francia libera |
Forza armata | Armée de terre Armée de l'air Forces aériennes françaises libres |
Arma | Fanteria coloniale |
Anni di servizio | 1907-1943 |
Grado | Generale di corpo d'armata |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Comandante di | Capo di stato maggiore dell'Armée de l'air |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | École spéciale militaire de Saint-Cyr |
Pubblicazioni | vedi qui |
dati tratti da Odic, Robert-Jean-Claude-Roger[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Robert Jean Claude Roger Odic (Neufchâtel-en-Bray, 9 agosto 1887 – Neufchâtel-en-Bray, 1º giugno 1958) è stato un aviatore e generale francese, già distintosi come ufficiale nel corso della prima guerra mondiale, dove comandò l'aeronautica del XXX e del IV Corpo d'armata. Sottocapo di stato maggiore dell'Armée de l'air nel 1934, fu membro del Consiglio superiore dell'aeronautica (Conseil supérieur de l'Air), comandante ad interim della 3ª Divisione aerea e comandante della 1ª Regione aerea. Allo scoppio della seconda guerra mondiale fu comandante della Zone d'opérations aérienne du sud (ZOA sud), e dopo la firma del armistizio di Compiégne fu nominato capo di stato maggiore dell'Armée de l'air, ricoprendo tale incarico dal 10 al 25 settembre 1940, quando fu trasferito al comando dell'aeronautica del Nordafrica francese (AFN). Fuggito negli Stati Uniti d'America nel 1942 per raggiungere le forze della Francia libera in Gran Bretagna, fu condannato a morte in contumacia dal regime di Vichy. Non intendendosi con il generale Charles De Gaulle, rientrò a Washington per essere richiamato in servizio attivo il 26 marzo 1943 dal generale Henri Giraud che raggiunse subito ad Algeri. Nominato capo della la missione militare della Francia Libera negli USA, ricoprì l'incarico dal 26 giugno al 4 novembre 1943, quando fu sollevato dall'incarico.