Roberto il diavolo

Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio storico, vedi Roberto I di Normandia.
Disambiguazione – "Robert le Diable" rimanda qui. Se stai cercando il film, vedi Robert le Diable (film).
Roberto il diavolo
il balletto delle suore del terzo atto
Titolo originaleRobert le Diable
Lingua originalefrancese
GenereGrand opéra
MusicaGiacomo Meyerbeer
LibrettoEugène Scribe e Germain Delavigne
Atticinque
Prima rappr.21 novembre 1831
TeatroOpera di Parigi
Personaggi
  • Robert, duca di Normandia (tenore)
  • Isabelle, principessa di Sicilia (soprano)
  • Bertran, Amico di Robert (basso-baritono)
  • Alice, sorellastra di Robert (soprano)
  • Raimbaud, un menestrello (tenore)
  • Alberti, un cavaliere (basso)
  • Herald, tenore
  • Helena, badessa (ballerina)

Roberto il diavolo (Robert le Diable) è un'opera di Giacomo Meyerbeer, spesso considerata come il primo esempio di Grand opéra. Il libretto fu scritto da Eugène Scribe e Germain Delavigne e trae spunto dalla leggenda medioevale di Roberto il diavolo.

La musica drammatica, l'armonia e l'orchestrazione dell'opera, il suo impianto melodrammatico e gli effetti scenici sensazionali (specie il balletto delle monache) determinarono un successo immediato e confermarono Meyerbeer come compositore d'opera leader del suo tempo.

Robert le diable fu la prima messa in scena di una nuova opera realizzata dal nuovo direttore dell'Opera di Parigi Louis Véron e il suo successo lo portò a sottoscrivere l'impegno di nuove opere con compositori francesi quali lo stesso Meyerbeer che di lì a poco scrisse Gli ugonotti, Fromental Halévy con La Juive e Daniel Auber con Gustave III.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne