Roberto il diavolo | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Robert le Diable |
Lingua originale | francese |
Genere | Grand opéra |
Musica | Giacomo Meyerbeer |
Libretto | Eugène Scribe e Germain Delavigne |
Atti | cinque |
Prima rappr. | 21 novembre 1831 |
Teatro | Opera di Parigi |
Personaggi | |
| |
Roberto il diavolo (Robert le Diable) è un'opera di Giacomo Meyerbeer, spesso considerata come il primo esempio di Grand opéra. Il libretto fu scritto da Eugène Scribe e Germain Delavigne e trae spunto dalla leggenda medioevale di Roberto il diavolo.
La musica drammatica, l'armonia e l'orchestrazione dell'opera, il suo impianto melodrammatico e gli effetti scenici sensazionali (specie il balletto delle monache) determinarono un successo immediato e confermarono Meyerbeer come compositore d'opera leader del suo tempo.
Robert le diable fu la prima messa in scena di una nuova opera realizzata dal nuovo direttore dell'Opera di Parigi Louis Véron e il suo successo lo portò a sottoscrivere l'impegno di nuove opere con compositori francesi quali lo stesso Meyerbeer che di lì a poco scrisse Gli ugonotti, Fromental Halévy con La Juive e Daniel Auber con Gustave III.