Roberto di Taranto | |
---|---|
![]() | |
Imperatore titolare di Costantinopoli come Roberto II | |
![]() | |
In carica | 1346 – 1364 |
Predecessore | Caterina II |
Successore | Filippo III |
Principe di Taranto | |
In carica | 1332 – 1346 |
Predecessore | Filippo I |
Successore | Filippo II d'Angiò |
Re d'Albania | |
In carica | 1332 – 1333 |
Predecessore | Filippo I |
Successore | Giovanni di Gravina, come Duca di Durazzo |
Principe d'Acaia | |
In carica | 1333 – 1364 |
Predecessore | Giovanni di Gravina |
Successore | Filippo II di Taranto |
Nascita | 1318 circa |
Morte | Napoli, 17 settembre 1364 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Giorgio Maggiore (Napoli) |
Dinastia | Casa d'Angiò |
Padre | Filippo I di Taranto |
Madre | Caterina II di Courtenay |
Coniuge | Maria di Borbone |
Religione | Cattolicesimo |
Roberto di Taranto, della dinastia Angioina (1318 circa – Napoli, 17 settembre 1364), è stato Principe di Taranto (1332 – 1346), Signore del regno d'Albania (1332-1333), Principe di Acaia, dal 1333, e Imperatore titolare di Costantinopoli (come Roberto II), dal 1346 alla sua morte.