Rocca dei Tre Vescovi | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() Provenza-Alpi-Costa Azzurra |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 867 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°21′47.28″N 6°53′12.31″E |
Altri nomi e significati | Rocher des Trois Évêques (francese) |
Data prima ascensione | agosto 1883 |
Autore/i prima ascensione | E. Troya, P. Vigliardi, due soldati anonimi |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Marittime e Prealpi di Nizza |
Sottosezione | Alpi Marittime |
Supergruppo | Catena Corborant-Tenibres-Enciastraia |
Gruppo | Gruppo Enciastraia-Siguret |
Sottogruppo | Gruppo dell'Enciastraia |
Codice | I/A-2.1-C.12.a |
La Rocca dei Tre Vescovi (Rocher des Trois Évêques in francese) è una montagna delle Alpi alta 2.867 m. Appartiene allo stesso corpo montuoso dell'Enciastraia, alla quale è collegata da una cresta rocciosa. La silhouette del monte si estende da nord-ovest a sud-est.