Rocca San Casciano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Valenti (lista civica) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 44°04′N 11°51′E |
Altitudine | 210 m s.l.m. |
Superficie | 50,56 km² |
Abitanti | 1 790[1] (31-8-2023) |
Densità | 35,4 ab./km² |
Frazioni | Casanova, Meleto, Campomaggio |
Comuni confinanti | Dovadola, Galeata, Modigliana, Portico e San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Tredozio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 47017 |
Prefisso | 0543 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 040036 |
Cod. catastale | H437 |
Targa | FC |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 412 GG[3] |
Nome abitanti | rocchigiani |
Patrono | san Cassiano di Imola |
Giorno festivo | 13 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rocca San Casciano (La Ròca[4] o Roca San Casiân in romagnolo) è un comune italiano di 1 790 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Fino al 1923 aveva fatto parte della provincia di Firenze.