«È il punto più occidentale di tutto lo spartiacque alpino. È nodo orografico della massima importanza staccandosi da essa verso occidente la catena dei monti del Delfinato. Montagna prevalentemente detritica.»
Rocca di Chardonnet | |
---|---|
La Rocca di Chardonnet e il Col des Muandes | |
Stato | Francia |
Regione | Rodano-Alpi Provenza-Alpi-Costa Azzurra |
Dipartimento | Savoia Alte Alpi |
Altezza | 2 950 m s.l.m. |
Prominenza | 88 m |
Isolamento | 1,04 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°06′05.59″N 6°32′55.25″E |
Altri nomi e significati | Roche du Chardonnet, monte Chardonnet |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Moncenisio |
Supergruppo | Catena Chaberton-Tabor-Galibier |
Gruppo | Gruppo del Monte Tabor |
Sottogruppo | Sottogruppo del Monte Tabor |
Codice | I/A-4.III-A.2.a |
La Rocca di Chardonnet (2.950 m s.l.m. - in francese Roche du Chardonnet) è una montagna delle Alpi del Moncenisio nelle Alpi Cozie. Si trova nel dipartimento francese delle Alte Alpi. La montagna è collocata tra la Valle Stretta, valle laterale della Val di Susa e la Valle della Clarée a sud-ovest del Monte Thabor. Rappresenta il punto triplo sul quale convergono i bacini del Po, della Durance e dell'Isére.