Roccalbegna comune | |
---|---|
Veduta di Roccalbegna | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Grosseto |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimo Galli (lista civica Gente del territorio) dal 16-5-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 42°47′13″N 11°30′36″E |
Altitudine | 522 m s.l.m. |
Superficie | 124,86 km² |
Abitanti | 913[2] (01-11-2023) |
Densità | 7,31 ab./km² |
Frazioni | Cana, Santa Caterina, Triana, Vallerona |
Comuni confinanti | Arcidosso, Campagnatico, Manciano, Santa Fiora, Scansano, Semproniano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58053 |
Prefisso | 0564 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 053020 |
Cod. catastale | H417 |
Targa | GR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 247 GG[4] |
Nome abitanti | roccalbegnini[1]; rocchigiani[1] |
Patrono | san Cristoforo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Roccalbegna all'interno della provincia di Grosseto | |
Sito istituzionale | |
Roccalbegna è un comune italiano di 913 abitanti[2] della provincia di Grosseto in Toscana.
Situato a circa 43 km dal capoluogo, il centro sorge nell'alta valle del fiume Albegna, ai piedi di due ripide rupi, una più alta dell'altra, su ognuna delle quali sorge una fortificazione, la Rocca aldobrandesca e il Cassero Senese.