Roccalumera comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sicilia |
Città metropolitana | Messina |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Lombardo (Cambio di Passo - Sud chiama Nord) dal 29-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 37°58′14″N 15°23′24″E |
Altitudine | 7 m s.l.m. |
Superficie | 8,91[1] km² |
Abitanti | 3 906[2] (30-6-2022) |
Densità | 438,38 ab./km² |
Frazioni | Allume, Sciglio |
Comuni confinanti | Fiumedinisi, Furci Siculo, Mandanici, Nizza di Sicilia, Pagliara |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98027 |
Prefisso | 0942 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 083072 |
Cod. catastale | H418 |
Targa | ME |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Nome abitanti | roccalumeresi |
Patrono | Madonna del Rosario e sant'Antonio di Padova |
Giorno festivo | I domenica di ottobre - 13 giugno |
Cartografia | |
Posizione del comune di Roccalumera all'interno della città metropolitana di Messina | |
Sito istituzionale | |
Roccalumera (Roccolumera in siciliano) è un comune italiano di 3 906 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia. È conosciuta per essere la città di origine del poeta Salvatore Quasimodo — premio Nobel per la letteratura 1959, che vi trascorse l'infanzia e la giovinezza e a cui dedicò diverse liriche — e la sede della casa madre delle suore Cappuccine del Sacro Cuore di Francesco Maria Di Francia e madre Veronica Briguglio.