Roccapietra frazione | |
---|---|
Veduta di Roccapietra e la zona industriale | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Vercelli |
Comune | Varallo |
Territorio | |
Coordinate | 45°47′35″N 8°16′35″E |
Altitudine | 440 m s.l.m. |
Abitanti | 646 (09-10-2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13019 nuovo 13010 vecchio |
Prefisso | 0163 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | H381 |
Nome abitanti | rocchesi |
Patrono | san Martino |
Cartografia | |
Roccapietra è una frazione di 646 abitanti del comune di Varallo (VC), fino al 1927 comune autonomo (fino a qualche tempo fa il CAP era diverso da quello del capoluogo comunale: 13010).
L'abitato si sviluppa sulla strada provinciale 8, alla confluenza del torrente Pascone con il Sesia, in una piana dominata da alture isolate, come il monte Castello e il poggio Pianale.
Il centro storico è caratterizzato da strade strette ed edifici piuttosto bassi, alcuni dei quali mantengono elementi tipici dell'architettura valsesiana. Lo sviluppo urbanistico più recente è avvenuto nell'area pianeggiante verso il fiume Sesia.
Un tempo Roccapietra era nota per le sue cave di granito e per quelle di marmo verde di Cilimo (piccola frazione), ora non più attive. Attualmente è sede di un'importante zona industriale, situata a sud-ovest dell'abitato, in prossimità del fiume Sesia.
È presente anche la stazione ferroviaria della linea Novara-Varallo, operativa in passato e attualmente dismessa; l'8 giugno del 1908 fu teatro di un grave incidente ferroviario nel quale persero la vita 4 persone e ne restarono ferite 68.