Roccarainola comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Russo (Quadrifoglio) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 40°58′N 14°34′E |
Altitudine | 102 m s.l.m. |
Superficie | 28,33 km² |
Abitanti | 6 497[1] (31-7-2022) |
Densità | 229,33 ab./km² |
Frazioni | Gargani, Piazza, Polvica di Roccarainola, Rione Fellino, Sasso. |
Comuni confinanti | Arienzo (CE), Arpaia (BN), Avella (AV), Cervinara (AV), Cicciano, Forchia (BN), Nola, Paolisi (BN), Rotondi (AV), San Felice a Cancello (CE), Tufino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 80030 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 063065 |
Cod. catastale | H433 |
Targa | NA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 135 GG[3] |
Nome abitanti | Rocchesi |
Patrono | San Giovanni Battista, sant'Agnello Abate e San Silvestro I papa |
Giorno festivo | 24 giugno, 14 dicembre e 31 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Roccaraìnola è un comune italiano di 6 497 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania.
Il nome è composto da due termini, il primo, si riferisce ad un'altura (appunto rocca) su cui sorgeva un castello, il secondo fa riferimento ad un nome di persona di origine longobarda, Ragino o Raino. Secondo alcuni, invece il termine Rainola è legato al termine rava, ossia dirupo a cui fu poi aggiunto il termine rocca dove fu costruito il castello.