Rocciamelone | |
---|---|
Il Rocciamelone visto da est | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Torino |
Comune | Mompantero, Novalesa, Usseglio |
Altezza | 3 538 m s.l.m. |
Prominenza | 303 m |
Isolamento | 7,74 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°12′12.96″N 7°04′36.73″E |
Altri nomi e significati | Rochemelon (francese) Rociamlon (piemontese) |
Data prima ascensione | 1º settembre 1358 |
Autore/i prima ascensione | Bonifacio Rotario D'Asti |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana |
Supergruppo | Catena Rocciamelone-Charbonnel |
Gruppo | Gruppo del Rocciamelone |
Sottogruppo | Nodo del Rocciamelone |
Codice | I/B-7.I-A.2.a |
Il Rocciamelone (Rociamlon [rʊʧam'lʊŋ] in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m s.l.m., situata in Piemonte, al confine tra la Valle di Susa e la Valle di Viù, sulla cui vetta convergono i territori comunali di Mompantero, Novalesa e Usseglio.