Rocket Lab

Rocket Lab
Logo
Logo
StatoNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Altri statiStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Fondazione2006
Fondata daPeter Beck
Sede principaleHuntington Beach
Settoreaerospazio
ProdottiElectron e altri vettori
Dipendenti500[1] (Giugno 2019)
Sito webwww.rocketlabusa.com/

Rocket Lab è un'azienda statunitense privata di produzione di razzi spaziali e servizi di lancio.[2][3][4][5] Ha sviluppato in precedenza un razzo suborbitale chiamato Ātea e attualmente produce un lanciatore leggero noto come Electron, che fornisce lanci dedicati per satelliti miniaturizzati e CubeSat. La società è stata fondata in Nuova Zelanda nel 2006 da Peter Beck[6] e ha stabilito la sede centrale in California negli Stati Uniti nel 2013.[7]

Il programma di test dell'Electron è iniziato a maggio 2017,[8][9] con voli commerciali annunciati dalla compagnia a un prezzo indicato all'inizio del 2018 di 5,7 milioni di dollari.[10] A partire dalla penisola di Mahia, in Nuova Zelanda, i voli di prova del razzo hanno avuto luogo il 25 maggio 2017 e il 21 gennaio 2018[11][12] mentre il suo primo volo commerciale ha avuto luogo l'11 novembre 2018.[13] Il 16 dicembre 2018, Rocket Lab ha lanciato la sua prima missione per la NASA ELaNa. La compagnia prevede di effettuare il suo primo lancio dallo spazioporto in Virginia nel 2020.[14] A giugno 2020 Rocket Lab si è aggiudicata un contratto dal National Reconnaissance Office per il lancio di una coppia di lanci del proprio razzo Electron al fine di valutare le capacità reattive dell'azienda.[15]

  1. ^ (EN) Rocket Lab keeps tabs on 117 rivals, but that's not what's keeping it busy, su Stuff, 8 giugno 2019. URL consultato il 19 novembre 2020.
  2. ^ FAQ, su rocketlabusa.com, Rocket Lab. URL consultato il 30 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019).
    «Rocket Lab is an American company with headquarters in Los Angeles and a wholly owned New Zealand subsidiary.»
  3. ^ Jackie Wattles, Startup Rocket Lab puts 6 small satellites into orbit, in CNN, 11 novembre 2018. URL consultato il 30 marzo 2019.
  4. ^ Eric Berger, Rocket Lab Gets Second Launch Site Gears Up for Rapid Flight Cadence, in Ars Technica, 17 ottobre 2018. URL consultato il 30 marzo 2019.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore sfi20150502
  6. ^ Frances Walsh, Rocket Lab's Peter Beck and Mark Rocket on their space plans, in Metro, 1º aprile 2008. URL consultato il 29 giugno 2019.
  7. ^ NZ's first space launch, su Science Learning Hub, The University of Waikato, 22 agosto 2017. URL consultato il 29 giugno 2019.
  8. ^ Rocket Lab successfully makes it to space, su rocketlabusa.com, Rocket Lab, 25 maggio 2017. URL consultato il 25 maggio 2017.
  9. ^ Rocket Lab Completes Major Technical Milestone Ahead of Test Launches, su rocketlabusa.com, Rocket Lab, 13 dicembre 2016. URL consultato il 13 dicembre 2016.
  10. ^ Guy Gugliotta, Small Rockets Aim for a Big Market, in Air & Space Magazine, aprile 2018. URL consultato il 2 aprile 2018.
  11. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore sfnow20170525
  12. ^ Stephen Clark, Rocket Lab delivers nanosatellites to orbit on first successful test launch, in Spaceflight Now, 21 gennaio 2018. URL consultato il 21 gennaio 2018.
  13. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore nyt2018launch
  14. ^ Mike Wall, Rocket Lab Gearing Up for 1st Launches from US Soil in Early 2020, in Space.com, 1º ottobre 2019. URL consultato il 7 dicembre 2019.
  15. ^ (EN) Rocket Lab wins NRO contracts for back-to-back launches, su spacenews.com, 18 giugno 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne