Rodolfo IV d'Asburgo | |
---|---|
Rodolfo IV il Magnanimo in un dipinto del XIV secolo | |
Duca d'Austria e di Stiria | |
In carica | 16 agosto 1358 – 27 luglio 1365 |
Predecessore | Alberto II |
Successore | Alberto III e Leopoldo III |
Duca di Carinzia e Margravio di Carniola[1] | |
In carica | 16 agosto 1358 – 27 luglio 1365 |
Predecessore | Alberto II |
Successore | Alberto III e Leopoldo III |
Conte del Tirolo | |
In carica | 1364 – 27 luglio 1365 |
Predecessore | Mainardo III |
Successore | Alberto III e Leopoldo III |
Nascita | Vienna, 1º novembre 1339 |
Morte | Milano, 27 luglio 1365 (25 anni) |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Santo Stefano |
Casa reale | Casa d'Asburgo |
Padre | Alberto II lo Sciancato |
Madre | Giovanna di Pfirt |
Consorte | Caterina di Lussemburgo |
Figli | nessuno |
Religione | Cattolicesimo romano |
Rodolfo IV d'Asburgo, detto il Magnanimo (Vienna, 1º novembre 1339 – Milano, 27 luglio 1365), è stato duca d'Austria dal 1358 fino alla sua morte, duca di Carinzia dal 1358 fino alla sua morte, margravio di Carniola dal 1358 al 1364, anno in cui elevò il margraviato a ducato (ducato di Carniola, di cui fu il primo duca fino alla morte) e conte del Tirolo dal 1363 fino alla sua morte.