RB211 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | Rolls-Royce Limited |
Tipo | turboventola |
Combustione | |
Combustore | anulare |
Uscita | |
Spinta | 166 kN |
Dimensioni | |
Lunghezza | 2 885 mm |
Diametro | 2 178 mm |
Rapporti di compressione | |
Rap. di compressione | 27:1 |
Peso | |
A vuoto | 2 853 kg |
Prestazioni | |
Rapporto di diluizione | 5 |
Utilizzatori | RB211-524: |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Rolls-Royce RB211 fa parte di una famiglia di turboventole ad alto rapporto di diluizione costruite dalla Rolls-Royce Limited con una meppa in grado di erogare una spinta da 166 KN a 270 KN (37.400 - 60.600 lbs). Sviluppato in origine per il jet di linea Lockheed L-1011 TriStar entrò in servizio nel 1972 e fu l'unico motore utilizzato su questo aeromobile.
Il costo dello sviluppo per questo motore portò nel 1971 la Rolls-Royce ltd al fallimento ed alla seguente nazionalizzazione, con la separazione nel 1973 della divisione aeronautica da quella automobilistica.
Varianti successive furono sviluppate per il Boeing 747, il 757 ed il 767, come per il jet di linea russo Tupolev Tu-204. Fu sviluppata anche una versione per la produzione di energia in centrale termica. Il RB211 è stato sostituito negli anni novanta dalla famiglia dei motori Rolls-Royce Trent.
La sigla "RB" nel nome sta per Rolls-Royce Barnoldswick,[1], dove Rolls è uno dei famosi fondatori della società e Barnoldswick è la località dove il motore è stato progettato e dove Rolls-Royce, ancora oggi, possiede un sito produttivo di media grandezza.