Romans d'Isonzo comune |
---|
(IT) Romans d'Isonzo (FUR) Romans dal Lusinç [1]
|
|
Romans d'Isonzo – VedutaPieve di Santa Maria Annunziata
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Friuli-Venezia Giulia
|
---|
Provincia | Gorizia
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Michele Calligaris (centro-sinistra[2]) dal 4-10-2021
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 45°53′N 13°26′E45°53′N, 13°26′E (Romans d'Isonzo)
|
---|
Altitudine | 23 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 15,5 km²
|
---|
Abitanti | 3 648[4] (30-6-2022)
|
---|
Densità | 235,35 ab./km²
|
---|
Frazioni | Fratta, Versa[3]
|
---|
Comuni confinanti | Gradisca d'Isonzo, Mariano del Friuli, Medea, San Vito al Torre (UD), Campolongo Tapogliano (UD), Villesse
|
---|
Altre informazioni |
---|
Lingue | italiano, friulano
|
---|
Cod. postale | 34076
|
---|
Prefisso | 0481
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 031015
|
---|
Cod. catastale | H514
|
---|
Targa | GO
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[5]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 241 GG[6]
|
---|
Nome abitanti | romanesi (tradizionalmente "scussons" a Romans, "pantanârs" a Versa e "fortaiârs" a Fratta)
|
---|
Patrono | santa Maria Annunziata
|
---|
Giorno festivo | 25 marzo
|
---|
Cartografia |
---|
|
Romans d'Isonzo – MappaPosizione del comune di Romans d'Isonzo nell'ex provincia di Gorizia
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Romans d'Isonzo (Romans dal Lusinç in friulano[7]) è un comune italiano di 3 648 abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
- ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
- ^ Marco Silvestri, Romans rimane un feudo di sinistra: lo scettro di Furlan al vice Calligaris, in Il Piccolo, 4 ottobre 2021. URL consultato il 5 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2021).
- ^ Comune di Romans d'Isonzo - Statuto.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.