Romeno comune |
---|
|
Romeno – Veduta
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Trentino-Alto Adige
|
---|
Provincia | Trento
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Luca Fattor (lista civica) dal 10-5-2015
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 46°24′N 11°07′E46°24′N, 11°07′E (Romeno)
|
---|
Altitudine | 962 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 9,13 km²
|
---|
Abitanti | 1 394[2] (31-10-2021)
|
---|
Densità | 152,68 ab./km²
|
---|
Frazioni | Malgolo, Salter[1]
|
---|
Comuni confinanti | Amblar-Don, Cavareno, Dambel, Predaia, Sanzeno, Sarnonico
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 38010
|
---|
Prefisso | 0463
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 022155
|
---|
Cod. catastale | H517
|
---|
Targa | TN
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona F, 3 890 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | romenati
|
---|
Patrono | Assunzione di Maria
|
---|
Giorno festivo | 15 agosto
|
---|
Cartografia |
---|
|
Romeno – MappaPosizione del comune di Romeno all'interno della provincia di Trento
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Piazza Padre Luigi Graiff
Romeno (Romén[5] in noneso) è un comune italiano di 1 394 abitanti della provincia autonoma di Trento, precisamente al limite meridionale dell'Alta Anaunia in Val di Non.[6] Notevole la produzione di mele e formaggi tra cui il trentingrana. In sviluppo anche l'offerta alberghiera e agrituristica.
- ^ Comune di Romeno - Statuto.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ Betti Antonio, Fondo in Alta Anaunia: considerazioni sull'evoluzione economico-sociale di una collettività montana, Trento, Saturnia 1972;