Ronaldinho, pseudonimo di Ronaldo de Assis Moreira[8] (Porto Alegre, 21 marzo 1980), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista o attaccante, ed uno dei proprietari del Greenville Triumph.[9] Con la nazionale brasiliana si è laureato campione del mondo nel 2002 e campione sudamericano nel 1999.
Considerato uno dei migliori calciatori della storia del calcio,[10][11] nella sua carriera, iniziata nel Grêmio e proseguita nel Paris Saint-Germain prima della consacrazione nel Barcellona, si è aggiudicato numerosi titoli nazionali e internazionali tra Europa e America, come due campionati spagnoli, due Supercoppe di Spagna e una Champions League con il Barcellona, una Coppa Libertadores e una Recopa Sudamericana con l'Atletico Mineiro.
A livello individuale ha vinto un'edizione del Pallone d'oro (2005) e due del FIFA World Player of the Year (2004 e 2005), eguagliando il primato del connazionale Ronaldo, che era riuscito a conquistare il riconoscimento della FIFA per due stagioni consecutive. Inoltre è stato nominato dalla rivista World Soccer per due anni di fila come Miglior calciatore dell'anno (2004 e 2005) e dalla rivista sportiva uruguaiana El País come Calciatore sudamericano dell'anno (2013). Nel marzo del 2004, Pelé lo ha anche inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA.[12] È stato inoltre inserito nella "squadra ideale del decennio" dal Sun nel 2009.[13]
- ^ 89 (47) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Gaúcho.
- ^ 56 (23) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Carioca.
- ^ 58 (20) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Mineiro.
- ^ 25 (8) se si comprendono anche le partite disputate nei Play-off.
- ^ 21 (10) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale Under-20 brasiliana.
- ^ 29 (19) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale olimpica brasiliana.
- ^ 102 (35) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.
- ^ In Brasile è noto come Ronaldinho Gaúcho, per via della sua provenienza dallo stato brasiliano di Rio Grande do Sul e per distinguerlo da Ronaldo, anch'egli soprannominato Ronaldinho.
- ^ (EN) Brazilian Soccer Legend Ronaldinho Joins Ownership Group of Greenville Triumph and Liberty, su greenvilletriumph.com, 9 ottobre 2024. URL consultato l'11 ottobre 2024.
- ^ (EN) Mark Doyle, Messi or Ronaldo? Human highlight reel Ronaldinho was more talented than both, Goal, 17 gennaio 2018.
- ^ (EN) Peter Henry, Ronaldinho – 10 of the best quotes about the magical Brazilian, The Football Faithful.
- ^ Fifa names greatest list, su news.bbc.co.uk.
- ^ Gli italiani piacciono agli inglesi, in Sport Mediaset, 31 dicembre 2009. URL consultato il 21 novembre 2012.