Rosa rubiginosa | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Rosoideae |
Tribù | Roseae |
Genere | Rosa |
Specie | R. rubiginosa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Rosa |
Specie | R. rubiginosa |
Nomenclatura binomiale | |
Rosa rubiginosa L., 1771 | |
Sinonimi | |
Rosa almeriensis |
Rosa rubiginosa L., 1771 è un arbusto selvatico appartenente alla famiglia delle Rosacee[1], originario dell'Europa e dell'Asia occidentale, nota in Italia come rosa balsamina.
È una pianta perenne utilizzata sia come ornamento sia per la raccolta dei cinorrodi, di cui sono utilizzate la buccia e polpa essiccata, per la produzione di infusi, marmellate, integratori nutrizionali, visto il tenore relativamente alto di acido ascorbico (min. 0,15%)[2] e i semi per la produzione di un olio particolarmente richiesto dall'industria cosmetica.