Rosarno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Pasquale Cutrì (lista civica) dal 23-10-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 38°29′06″N 15°58′47″E |
Altitudine | 67 m s.l.m. |
Superficie | 39,56 km² |
Abitanti | 14 415[1] (31-10-2024) |
Densità | 364,38 ab./km² |
Frazioni | Bosco, Crofala, Scattarreggia, Testa dell'Acqua, Zimbario |
Comuni confinanti | Candidoni, Cittanova, Feroleto della Chiesa, Gioia Tauro, Laureana di Borrello, Melicucco, Nicotera (VV), Rizziconi, San Ferdinando |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89025 |
Prefisso | 0966 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 080069 |
Cod. catastale | H558 |
Targa | RC |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona B, 823 GG[3] |
Nome abitanti | rosarnesi (rosarnisi) |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rosarno è un comune italiano di 14 415 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria. Corrisponde all'antica Medma, città della Magna Grecia.
Vertice dell'Omonima Piana di Rosarno, la cittadina, confinante con la provincia di Vibo Valentia, oltre ad essere uno snodo ferroviario ed autostradale di primaria importanza per l'intera provincia, è stata anche, grazie all'impegno dell'allora sindaco antimafia Giuseppe Lavorato, il primo Comune d'Italia a costituirsi parte civile in un processo antimafia (ottenendo risarcimento dei danni patrimoniali, morali e di immagine causati dai mafiosi)[4] e uno dei primi a utilizzare per la collettività i beni confiscati alla 'Ndrangheta.