Royal Aircraft Factory B.E.2

Royal Aircraft Factory B.E.2
Un RAF B.E.2c
Descrizione
TipoRicognitore, bombardiere leggero, caccia notturno, addestratore
Equipaggio2 (pilota e osservatore)
ProgettistaGeoffrey de Havilland
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Royal Aircraft Factory (e, su licenza, 20 altre aziende)[1]
Data primo volo1º febbraio 1912[2]
Data entrata in servizio1912
Data ritiro dal servizio1919
Utilizzatore principaleRegno Unito (bandiera) Royal Flying Corps
Esemplari3 200 (tutte le versioni)[1]
Altre variantiRoyal Aircraft Factory B.E.9
Royal Aircraft Factory B.E.12
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza8,31 m (27 ft 3 in)
Apertura alare11,28 m (37 ft 0 in)
Altezza3,39 m (11 ft 1½ in)
Superficie alare34.8 (371 ft²)
Peso a vuoto623 kg (1 370 lb)
Peso carico1 068 kg (2 350 lb)
Propulsione
MotoreUn V8 Royal Aircraft Factory RAF 1a
Potenza90 hp (67 kW)
Prestazioni
Velocità max116 km/h a 1 980 m (6 500 ft) (63 kt, 72 mph)
Velocità di salitaA 1 070 m (3 500 ft) in 6 min 30 s

A 3 050 m (10 000 ft) in 45 min 15 s

Autonomia3 h 15 min
Tangenza3 050 m (10 000 ft)
Armamento
MitragliatriciNormalmente, una Lewis brandeggiabile per l'osservatore
Bombe100 kg (224 lb)
NoteDati riferiti alla versione B.E.2c con motore RAF 1a

i dati sono estratti da
British Aeroplanes 1914–18[3]
salvo indicazioni puntuali

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Royal Aircraft Factory B.E.2 (noto anche come RAF B.E.2) fu un biplano militare biposto monomotore a elica traente progettato da Geoffrey de Havilland nel 1911 e prodotto a partire dal 1912 dall'azienda britannica Royal Aircraft Factory. Il velivolo, appartenente alla prima generazione di aeroplani da guerra ad entrare in servizio con le forze armate britanniche, venne impiegato come ricognitore, bombardiere leggero, caccia notturno e addestratore per tutta la durata del primo conflitto mondiale.

Lento ma caratterizzato da ottime doti di stabilità, il B.E.2 svolse con successo missioni di ricognizione e di bombardamento leggero nella prima parte della guerra; tuttavia, quando nel 1915 entrarono in servizio i nuovi caccia tedeschi Fokker Eindecker, cominciò a subire gravi perdite che poterono essere limitate solo in piccola parte dall'introduzione di una mitragliatrice brandeggiabile a disposizione del secondo membro dell'equipaggio; da allora in poi la sua popolarità presso gli equipaggi andò lentamente calando. Il B.E.2 portò a termine anche alcune operazioni di caccia notturna nei cieli di Londra, nel corso delle quali vennero abbattuti 5 dei dirigibili Zeppelin e Schütte-Lanz che bombardavano la città con il favore del buio.

Venne costruito in oltre 3 000 esemplari.

  1. ^ a b (EN) Royal Aircraft Factory B.E.2, in All the World's Rotorcraft. URL consultato il 30 gennaio 2012.
  2. ^ (EN) J. Rickard, Royal Aircraft Factory B.E.2, in Military History Encyclopedia on the Web, 3 aprile 2009. URL consultato il 30 gennaio 2012.
  3. ^ (EN) J.M. Bruce, British Aeroplanes 1914–18, Londra, Putnam, 1957, pp. 368–370. ISBN non esistente.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne