Rumo

Disambiguazione – Se stai cercando il romanzo di Walter Moers, vedi Rumo e i prodigi nell'oscurità.
Rumo
comune
Rumo – Stemma
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoMichela Noletti (lista civica) dal 17-5-2010
Territorio
Coordinate46°26′33.54″N 11°00′59.61″E
Altitudine944 m s.l.m.
Superficie30,85 km²
Abitanti802[1] (31-10-2021)
Densità26 ab./km²
FrazioniCorte Inferiore, Lanza, Marcena (sede comunale), Mione, Mocenigo
Comuni confinantiBresimo, Novella, Livo, Proves (BZ), Ultimo (BZ)
Altre informazioni
Cod. postale38020
Prefisso0463
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022163
Cod. catastaleH639
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 863 GG[3]
Nome abitantirumeri
PatronoConversione di San Paolo
Giorno festivo25 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rumo
Rumo
Rumo – Mappa
Rumo – Mappa
Posizione del comune di Rumo nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale

Rumo (Rum[4] in noneso) è un comune italiano sparso di 802 abitanti della provincia di Trento. La sede comunale si trova nella frazione di Marcena.

È situato tra la sponda destra del torrente Pescara, e la sinistra del torrente Lavazzè (anticamente e fino ai primi anni del Novecento Rumès , vedi Lodo 1730) nella parte nord della Val di Non.

Nel 1946, in seguito all'Accordo De Gasperi-Gruber, la frazione di Sinablana, a maggioranza tedesca è stata annessa alla provincia di Bolzano ed è diventata frazione di Lauregno.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne