Rumo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michela Noletti (lista civica) dal 17-5-2010 |
Territorio | |
Coordinate | 46°26′33.54″N 11°00′59.61″E |
Altitudine | 944 m s.l.m. |
Superficie | 30,85 km² |
Abitanti | 802[1] (31-10-2021) |
Densità | 26 ab./km² |
Frazioni | Corte Inferiore, Lanza, Marcena (sede comunale), Mione, Mocenigo |
Comuni confinanti | Bresimo, Novella, Livo, Proves (BZ), Ultimo (BZ) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38020 |
Prefisso | 0463 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022163 |
Cod. catastale | H639 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 863 GG[3] |
Nome abitanti | rumeri |
Patrono | Conversione di San Paolo |
Giorno festivo | 25 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rumo (Rum[4] in noneso) è un comune italiano sparso di 802 abitanti della provincia di Trento. La sede comunale si trova nella frazione di Marcena.
È situato tra la sponda destra del torrente Pescara, e la sinistra del torrente Lavazzè (anticamente e fino ai primi anni del Novecento Rumès , vedi Lodo 1730) nella parte nord della Val di Non.
Nel 1946, in seguito all'Accordo De Gasperi-Gruber, la frazione di Sinablana, a maggioranza tedesca è stata annessa alla provincia di Bolzano ed è diventata frazione di Lauregno.