Rutina

Rutina
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
2-(3,4-diidrossifenil)-5,7-diidrossi-3-[(2S,3R,4S,5S,6R)-3,4,5-triidrossi-6-[[(2R,3R,4R,5R,6S)-3,4,5-triidrossi-6-metil-ossan-2-il]ossimetil]ossan-2-il]ossi-cromen-4-one[1]
Nomi alternativi
rutoside
vitamina P
quercetina-3-rutinoside
soforina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC27H30O16
Massa molecolare (u)610,52
Aspettosolido cristallino giallo
Numero CAS153-18-4
Numero EINECS205-814-1
PubChem5280805
DrugBankDBDB01698
SMILES
CC1C(C(C(C(O1)OCC2C(C(C(C(O2)OC3=C(OC4=CC(=CC(=C4C3=O)O)O)C5=CC(=C(C=C5)O)O)O)O)O)O)O)O
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua125 mg/L
Temperatura di fusione125 °C[1]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H315 - 319 - 335 [1]
Consigli P261 - 264 - 271 - 280 - 302+352 - 304+340 - 305+351+338 - 312 - 321 - 332+313 - 337+313 - 362 - 403+233 - 405 [1]

La rutina, comunemente nota anche come rutoside o oxerutina, è un glicoside flavonoico presente in piante quali quelle del genere Citrus, nel grano saraceno, nel vino rosso, nella menta piperita, nell'eucalipto, in foglie e petali del genere Rheum, Sophora e in altre fonti vegetali. Il glicoside è formato dal flavonolo quercetina (aglicone) legato al disaccaride rutinosio. Pur non essendo un composto essenziale per l'uomo, alcuni la definiscono anche vitamina P. È un composto solido che cristallizza con una o tre molecole di acqua.

  1. ^ a b c d Rutin, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 6 novembre 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne