Il lancio della ruzzola o ruzzolone è un antico gioco di strada originario di varie regioni italiane.
Sport popolare e gioco tradizionale italiano di antichissime origini, diffusissimo e radicato in varie parti della penisola tra le classi popolari fino alla fine dell'Ottocento, si pratica all'aperto, in vie poco trafficate, in più persone (spesso a squadre) che si spostano lungo la strada con il procedere del gioco.
Nonostante i numerosi tentativi di reprimerlo, regolamentarlo o proibirlo in quanto pericoloso (sia per l'incolumità fisica delle persone, sia per la destabilizzazione dell'ordine pubblico) e di dubbia moralità (è stato considerato gioco d'azzardo per l'abbinamento frequente con le scommesse[1]), questo gioco popolare amatissimo e capace di infiammare gli animi è giunto ai giorni nostri. Oggi è regolamentato e tutelato dalla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali e dall'European Traditional Sports and Game Association.