S-300PM

Voce principale: S-300.
S-300PM
SA-10 Grumble
Un lanciatore dell' S-300PMU-2 Favorit in parata, Baku 2011.
Descrizione
Tiposistema SAM/ABM a lungo/corto raggio
Impiegodifesa aerea
difesa ABM
CostruttoreUnione Sovietica (bandiera)/Russia (bandiera) NPO Almaz
In servizio1989
Utilizzatore principaleRussia (bandiera) Russia
Sviluppato dalS-300PS
Altre variantiS-300PMU
S-300FM
Peso e dimensioni
Peso1.800 kg
Lunghezza7,5 m
Diametro0,5 m
Prestazioni
Gittata75-90 km
Tangenza30.000 m
Velocità massima2.000 m/s
Motore1 motore a razzo a propellente solido
Testata145 kg a frammentazione
Esplosivoconvenzionale
noteDati tecnici relativi alla versione S-300PMU-1.
[1]
voci di missili presenti su Wikipedia

L'S-300PM (in cirillico: С-300ПM, nome in codice NATO: SA-10 Grumble) è un sistema missilistico di difesa aerea di origine russa, sviluppato negli anni '80 dalla NPO Almaz a partire dai sistemi S-300PS ed entrato in servizio presso le forze armate sovietiche nel 1989.

Progettato per neutralizzare bersagli quali velivoli ad ala fissa e rotante e missili balistici e da crociera su distanze maggiori rispetto ai predecessori, ne sono stati sviluppati due aggiornamenti denominati PM1 e PM2 per il mercato domestico. Del sistema ne è stata prodotta nel 1992 anche una versione da esportazione, denominata S-300PMU, della quale sono conseguenti aggiornamenti i sistemi PMU-1 e PMU-2 (n cirillico: С-300ПMУ, nome in codice NATO: SA-20 Gargoyle).

Relativamente alla versione S-300PMU-2, anche nota con il nome di Favorit (in cirillico: Фаворит), ne ha suscitato scalpore la consegna, da parte russa, alle forze armate iraniane nel 2016.[2] La denominazione S-300PMU-3 è stata poi abbandonata per motivi commerciali in favore della designazione S-400.

A partire dal S-300PM è stata sviluppata anche una versione imbarcata, la S-300FM Rif-M, upgrade del precedente S-300F Rif basato a sua volta sull'S-300P.

  1. ^ globalsecurity.org.
  2. ^ (EN) Franz-Stefan Gady, Russia Delivers First Missiles for Iran’s New Air Defense System, su thediplomat.com. URL consultato il 3 maggio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne