S7 Airlines | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | Borsa di Mosca: AVSI |
Fondazione | maggio 1957 (come Tolmachevsky Squadron) |
Sede principale | Ob' |
Gruppo | S7 AirSpace Corporation |
Controllate | |
Persone chiave | Vadim Klebanov (direttore generale) |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | www.s7.ru/ e www.s7.ru/ru/ |
Compagnia aerea maggiore | |
Codice IATA | S7 |
Codice ICAO | SBI |
Indicativo di chiamata | SIBERIAN AIRLINES |
Primo volo | maggio 1992 (come Siberia Airlines) |
Hub | |
Frequent flyer | S7 Priority |
Alleanza | Oneworld (sospesa) |
Flotta | 99 (nel 2023) |
Destinazioni | 150 (nel 2023) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
S7 Airlines, legalmente JSC Siberia Airlines (in russo: АО «Авиакомпания "Сибирь"», "АО Aviakompania Sibir"), è una compagnia aerea con sede a Ob', Oblast' di Novosibirsk, Russia, e con uffici anche a Mosca.[1] Nel 2008 era la più grande compagnia aerea domestica russa, con le basi principali presso l'aeroporto Internazionale di Mosca-Domodedovo e l'aeroporto di Tolmachevo.[2] È un membro dell'alleanza Oneworld.[3]