5 000–9 999 sequenze confermate
1 000–4 999 sequenze confermate
100–999 sequenze confermate
10–99 sequenze confermate
1–9 sequenze confermate
nessun dato
Il SARS-CoV-2 lignaggio B.1.1.28.1,[1] o P.1, o variante Gamma,[2][3] corrisponde a una variante del SARS-CoV-2, il virus che causa la COVID-19. La variante è stata identificata per la prima volta dal Kokuritsukansenshōkenkyūjo (Istituto nazionale di malattie infettive) in Giappone il 6 gennaio 2021 in quattro persone che erano arrivate a Tokyo dopo aver visitato il Brasile quattro giorni prima.[4][5] In Brasile, la variante è stata segnalata in una pubblicazione del 13 gennaio riferita a campioni raccolti nella città di Manaus raccolti tra il 15 e 23 dicembre 2020. La nuova variante era assente nei campioni raccolti da marzo a novembre tra i residenti di Manaus, ma è stata identificata nel 42% dei campioni di dicembre 2020 raccolti nella stessa città.[6][7] A gennaio le variante P.1 si riscontrava già nel 85,4% dei campioni sequenziati, a riprova della crescita esponenziale dei contagi. Questa variante ha causato un'infezione diffusa nella città di Manaus, la più grande città della foresta pluviale amazzonica, nonostante il fatto che la città avesse già avuto a maggio un esteso focolaio di altri ceppi di SARS-CoV-2 testimoniato da uno studio che indicava un'elevata siero-prevalenza degli anticorpi per SARS-CoV-2. I molti casi di reinfezione, l'alta trasmissibilità (2,5 volte quella del SARS-CoV-2 originale) e una letalità apparentemente più alta hanno immediatamente allarmato le autorità sanitarie.[8][9][10][11][12][13]
Nel gennaio 2021, Belgio, Germania, Isole Faroe, Guyana, Italia, Giappone, Colombia, Paesi Bassi, Corea del Sud, Taiwan, Stati Uniti e Uruguay hanno riportato le prime infezioni con questo lignaggio.
A fine gennaio molti paesi tra cui l'Italia e gli USA hanno imposto forti restrizioni ai viaggi dal Brasile.[14][15][16]
Nel febbraio 2021 la variante P.1 è stata rilevata in Argentina, Cile, Bangladesh, Finlandia, Francia, India, Irlanda, Canada, Messico, Norvegia, Paraguay, Perù, Portogallo, Svezia, Svizzera, Spagna, Suriname, Turchia e Venezuela.
A marzo, i primi casi di questa linea COVID-19 si sono verificati ad Aruba, in Australia, Bolivia, Danimarca, Repubblica Dominicana, Guadalupa, India, Giordania, Nuova Zelanda e Filippine.
Ad aprile, Cina, Israele, Malta, Austria, Panama e Slovenia hanno segnalato il primo caso di questa variante.
A metà aprile 2020 la prevalenza della variante Gamma in tutto il Brasile era sopra al 90%[17][18] e si era diffusa in altri stati del Sud America: Paraguay (68%), Cile (38%), Argentina (30%).
Per vari mesi i mezzi di comunicazione, considerandone l'origine e la diffusione prevalente, l'hanno chiamata "variante brasiliana".[19] L'Organizzazione Mondiale della Sanità l'ha classificata come variante di preoccupazione (VOC) dall'11 gennaio 2020.[20] Dal 31 maggio 2021, l'OMS ha chiamato le VOC e le varianti di interesse (VOI) con lettere greche per evitare di stigmatizzare i Paesi dove avevano cominciato a diffondersi. Alla variante P1 è stata assegnata la lettera Gamma.
Nella nomenclatura Pango B.1.1.28.1 è stata adottato l'alias P.1 per non superare il terzo livello di discendenza nella classificazione delle sottovarianti[6][21]. Nella classificazione Nextstrain le è stato assegnato il clade 20J(V3).
La sua prevalenza cumulativa apparente, cioè la quota di sequenziamenti che l'hanno rilevata alla fine del 2021, è stata del 1% a livello globale e del 37% in Brasile.[22]
Mutazioni (sostituzioni, delezioni) della variante Gamma[22][23] | |
---|---|
gene | aminoacido |
ORF1a | S1188L |
K1795Q | |
del3675/3677 | |
ORF1b | P314L |
E1264D | |
Proteina S (Spike) | L18F |
T20N | |
P26S | |
D138Y | |
R190S | |
K417T | |
E484K | |
N501Y | |
ND614G | |
H655Y | |
T1027I | |
V1176F | |
ORF3a | S253P |
ORF8 | S84L |
E92K | |
Proteina N (nucleocapside) | P80R |
R203K | |
G204R | |
Legenda:
Sostituzioni, es: A63T l’Alanina in posizione 63 viene sostituita dalla Treonina Delezioni, es: del31/33 la sequenza salta gli amminoacidi dalla posizione 31 alla 33 Sfondo giallo: adiacenti o all'interno del dominio di clavaggio della furina Sottolineate sfondo rosa le mutazioni nel dominio di legame del recettore |