SOLID

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Solid.
SOLID

In ingegneria del software, SOLID è un acrostico riferito a cinque principi dello sviluppo del software orientato agli oggetti descritti da Robert C. Martin in diverse pubblicazioni dei primi anni 2000.[1][2] Tali principi vengono detti SOLID principles (letteralmente "principi solidi"). La parola è un acronimo che serve a ricordare tali principi (Single responsibility, Open-closed, Liskov substitution, Interface segregation, Dependency inversion)[3], e fu coniata da Michael Feathers.

I principi SOLID sono intesi come linee guida per lo sviluppo di software leggibile, estendibile e manutenibile, in particolare nel contesto di pratiche di sviluppo agili e fondate sull'identificazione di code smell e sul refactoring.

  1. ^ Agile Software Development: Principles, Patterns and Practices. Pearson Education. 2002. ISBN 0-13-597444-5
  2. ^ The Principles of OOD, Robert C. Martin, Ultima verifica 11:29, 29 mar 2013 (CET) (NOTA: l'acronimo SOLID non è usato, in quanto attribuitogli in seguito)
  3. ^ https://riflessionidiunnerd.wordpress.com/2018/11/29/i-principi-solid/#more-14

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne