SPAD S.VII

SPAD S.VII
Lo SPAD S.VII esposto al National Museum of the United States Air Force
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
ProgettistaLouis Béchereau
CostruttoreFrancia (bandiera) SPAD
Data primo voloaprile 1916
Data entrata in servizioagosto 1916
Utilizzatore principaleFrancia (bandiera) Aéronautique Militaire
Altri utilizzatoriRegno Unito (bandiera) Royal Flying Corps
Belgio (bandiera) Aviation militaire
Italia (bandiera) Servizio Aeronautico
Esemplaricirca 6 000[1]
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,08 m
Apertura alare7,81/7,82 m
Altezza2,20 m
Superficie alare17,85
Peso a vuoto500/510 kg
Peso carico705 kg
Peso max al decollo740 kg
Propulsione
MotoreHispano-Suiza 8Aa
Potenza150 hp (110 kW)
Prestazioni
Velocità max204 km/h (a 3.000m)
Velocità di salitaa 2 000 m (6 560 ft) in 4 min 30 s
Autonomia1 ora
Raggio di azione360 km
Tangenza5 335 m (17 500 ft)
Armamento
Mitragliatriciuna Vickers calibro .303 in (7,7 mm)

i dati sono estratti da Biplanes, Triplanes, and Seaplanes[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Lo SPAD S.VII fu un aereo da caccia monoposto biplano sviluppato dall'azienda aeronautica francese Sociéte Pour l'Aviation et ses Dérivés, o più brevemente SPAD, negli anni dieci del XX secolo.

Utilizzato durante la prima guerra mondiale, era un velivolo famoso per essere difficile da pilotare e potente, con ottime caratteristiche di salita e di picchiata. Come piattaforma di tiro era stabile e con questo aereo volarono diversi assi dell'Intesa tra i quali Francesco Baracca e il francese Georges Guynemer.

  1. ^ Sharpe, p. 270.
  2. ^ Sharpe, p. 269.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne