SU-100 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | semovente d'artiglieria |
Equipaggio | 4 |
Esemplari | 2.335 |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 9,45 m |
Larghezza | 3,00 m |
Altezza | 2,25 m |
Peso | 31,6 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | 12 cilindri V-2-34 a gasolio (370 kW) |
Potenza | 500 hp |
Rapporto peso/potenza | 15,8 |
Prestazioni | |
Velocità max | 48 km |
Autonomia | ca. 320 |
Pendenza max | 45° |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | 1 cannone D-10S da 100 mm |
Armamento secondario | Mitragliatrice DT 28 da 7,62 mm |
Corazzatura frontale | 75 mm (inclinati a 50°) |
Corazzatura laterale | 45 mm (inclinati a 19°) |
Corazzatura posteriore | 45 mm (inclinati a 48°) |
Corazzatura superiore | 20 mm |
Onwar.com | |
voci di semoventi presenti su Wikipedia |
Il SU-100 era un cacciacarri usato nell'ultimo anno della seconda guerra mondiale dall'Armata Rossa. Era capace di distruggere qualsiasi mezzo tedesco allora in servizio (perfino di danneggiare seriamente i rari Panzer VI Tiger II) e per questo fu soprannominato "Pizdets vsemu" cioè "Fotto tutto". Venne utilizzato per molto tempo dopo la fine del conflitto sia dall'Unione Sovietica che presso i suoi alleati.[1]