Saab MFI-15 Safari | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento basico |
Equipaggio | 2 (allievo/pilota + istruttore) |
Progettista | Björn Andreasson |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 11 luglio 1969 |
Data entrata in servizio | 1971 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() |
Sviluppato dal | Malmö MFI-9 |
Altre varianti | Saab MFI-17 Supporter |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,00 m |
Apertura alare | 8,85 m |
Altezza | 2,60 m |
Superficie alare | 11,90 m² |
Peso a vuoto | 646 kg |
Peso carico | 1 200 kg |
Propulsione | |
Motore | un Avco Lycoming IO-360-A1B6 |
Potenza | 200 hp (149 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 236 km/h (127,5 kt) |
Velocità di crociera | 208 km/h (112 kt) |
Velocità di salita | 5,5 m/s (1 082 ft/min) (iniziale) |
Autonomia | 1 050 km (567 nmi) |
Tangenza | 4 100 m (13 450 ft) |
dati estratti da Saab aircraft since 1937[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Saab MFI-17 Supporter | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento aereo da attacco al suolo leggero |
Equipaggio | 2-3 |
Progettista | Björn Andreasson |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 6 luglio 1972 |
Data entrata in servizio | 1972 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 462 (in produzione) |
Sviluppato dal | Saab MFI-15 Safari |
Altre varianti | PAC MFI-17 Mushshak |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 7,00 m |
Apertura alare | 8,85 m |
Altezza | 2,60 m |
Superficie alare | 11,90 m² |
Peso a vuoto | 645 kg |
Peso carico | 1 125 kg |
Peso max al decollo | 1 200 kg |
Propulsione | |
Motore | un Avco Lycoming IO-360-A1B6 |
Potenza | 200 hp (149 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 365 km/h (in quota) 235 km/h (125 kt) a livello del mare |
Velocità di crociera | 208 km/h (in quota) 108 km/h (m s.l.m.) |
Velocità di salita | 246 m/min |
Autonomia | 622 km 5 h 10 min |
Tangenza | 4 100 m |
Armamento | |
Piloni | 6 |
dati estratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Saab MFI-15 Safari è un aereo da addestramento basico, monomotore, biposto e monoplano ad ala alta a freccia negativa, progettato dall'azienda aeronautica svedese AB Malmö Flygindustri (MFI) nei tardi anni sessanta e sviluppato, oltre che dalla stessa, dalla divisione aeronautica della Saab dopo l'acquisizione dell'azienda di quest'ultima.
Inizialmente destinato al mercato dell'aviazione generale, dopo l'interesse dimostrato anche in ambito militare il Safari venne sviluppato in una specifica versione armata, identificata come Saab MFI-17 Supporter, modello realizzato su licenza in Pakistan dalla Pakistan Aeronautical Complex (PAC), il PAC IFM-17 Mushshak.