Il sabotaggio è un atto compiuto generalmente in maniera nascosta allo scopo di recare danno a un'organizzazione politica, militare o civile attraverso manomissioni, ostruzionismo, danneggiamenti o distruzioni. Può essere finalizzato anche a turbare il normale svolgimento del lavoro all'interno di un'azienda, come atto di rappresaglia contro il datore di lavoro, attraverso il danneggiamento o la distruzione dei mezzi e dei locali destinati alla produzione e, per estensione, in ambito bellico, si intende ogni azione volta a recare danno a mezzi e impianti o intralciare la gestione delle attività del nemico.[1][2]
Per estensione si intende ogni azione volta a ostacolare o ritardare la realizzazione di un progetto o l'effettuazione di un’attività e in tal modo potrebbe avvicinarsi al significato di ostruzionismo. Il nome proviene dalla rivoluzione industriale, quando i tessitori licenziati danneggiavano i telai a vapore, gettando negli ingranaggi i loro zoccoli di legno (sabots in lingua francese).
In guerra la parola è usata per descrivere l'attività di un individuo o di un gruppo, in particolar modo quando le azioni portano alla distruzione o il danneggiamento di infrastrutture produttive o vitali come armamenti, fabbriche, dighe, servizi pubblici o magazzini. A differenza degli atti di terrorismo, le azioni di sabotaggio non hanno come obiettivo il maggior numero di morti, ma alcune non lo escludono.
Capitini, storico esponente radicale nonviolento, nel suo libro più noto[senza fonte] non esita a qualificare come tecnica nonviolenta «l’assalto al funzionamento di un servizio, di un’industria, di un’impresa pubblica o privata, con danno o distruzione, e quindi oltre il limite della legalità […] quando non vi è nessun rischio per l’esistenza di esseri viventi»[senza fonte].Tuttavia, possono esistere forme di sabotaggio che non escludono vittime, anche come conseguenza non cercata, ma in questo caso evidentemente non si caratterizzano per essere pacifiste non-violente .