Sabratha | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Sabrata e Sorman |
Dimensioni | |
Superficie | 905 340 m² |
Scavi | |
Date scavi | 1920 (Renato Bartoccini) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
![]() | |
---|---|
Sabratha | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) |
Pericolo | dal 2016 |
Riconosciuto dal | 1982 |
Scheda UNESCO | (EN) Archaeological Site of Sabratha (FR) Site archéologique de Sabratha |
Il sito archeologico di Sabratha è situato sulla costa mediterranea, a circa 1,5 km a nord ovest dal centro della moderna Sabratha, in Libia. È oggi fruibile grazie al lavoro compiuto nel 1920 dagli archeologi italiani, diretti da Renato Bartoccini (a quel tempo ispettore presso la "Soprintendenza ai monumenti e scavi della Tripolitania"[1]), che hanno riportato alla luce e parzialmente ricostruito gran parte dei reperti oggi presenti nell'area.