Sabugalite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.EB.55[1] |
Formula chimica | HAl(UO2)4(PO4)4·16(H2O)[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[3][5] |
Parametri di cella | a = 19,426 Å, b = 9,483 Å, c = 9,850 Å, β = (96,16)°, Z = 2[3] |
Gruppo puntuale | 2/m[3][6] |
Gruppo spaziale | C2/m (nº 12)[3][7] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,20[1] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,150[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2,5[8] |
Sfaldatura | perfetta lungo {001}[8] |
Colore | giallo chiaro, giallo limone[4] |
Lucentezza | resinosa, grassa[1] |
Opacità | da trasparente a traslucida[8] |
Striscio | giallo-bianco[3] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La sabugalite (simbolo IMA: Sbg[9]) è un minerale raro del gruppo dell'autunite appartenente alla classe dei minerali "fosfati, arseniati e vanadati" con composizione chimica HAl(UO2)4(PO4)4·16(H2O)[2] e quindi chimicamente un fosfato idrato di idrogeno-alluminio-uranile.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Webmin