Saccharomyces bayanus | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Ascomycota |
Sottodivisione | Saccharomycotina |
Classe | Saccharomycetes |
Ordine | Saccharomycetales |
Famiglia | Saccharomycetaceae |
Genere | Saccharomyces |
Specie | S. bayanus |
Nomenclatura binomiale | |
Saccharomyces bayanus Sacc., 1895 |
Saccharomyces bayanus è un lievito del genere Saccharomyces, e che si impiega fondamentalmente nella produzione del vino così come in quella del sidro, in concreto nei processi della fermentazione alcolica. È un lievito strettamente imparentato con il Saccharomyces cerevisiae. Tanto il Saccharomyces bayanus quanto il Saccharomyces pastorianus contengono diversi ceppi, con differenti caratteristiche metaboliche, che possono ben avere un'origine ibrida. Nella loro attuale classificazione, tanto il S. bayanus che il S. pastorianus possono essersi evoluti come specie più complesse.[1] Per un periodo si pensò che il Saccharomyces pastorianus e il S. bayanus fossero lo stesso lievito.