Sacro Monte

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sacromonte.
Veduta del complesso del Sacro Monte di Oropa

Con il termine Sacro Monte, pur non essendovi una definizione univoca, si intende solitamente un complesso a carattere religioso connotato da:

  • lo snodarsi di un percorso devozionale lungo le pendici di un'altura, in un ambiente naturale isolato e di rilevante interesse paesaggistico;
  • la presenza di strutture (aventi una qualche monumentalità) come chiese, cappelle al cui interno si illustrano, con forme suggestive di espressività artistica (sculture, dipinti, ecc.), le scene connotanti in modo evocativo il percorso devozionale;
  • una tradizione secolare di pellegrinaggi e di testimonianze di fede.

I criteri indicati si ritrovano implicitamente anche nella seguente definizione:

«Un Sacro Monte è un complesso devozionale posto sul versante di una montagna con una serie di cappelle o edicole in cui vi sono rappresentate, con dipinti e sculture, scene della Vita di Cristo, di Maria o dei Santi. Riproposizione della Nuova Gerusalemme, i Sacri Monti offrivano la possibilità ai pellegrini di visitare i Luoghi Santi con la riproduzione, in scala minore, degli edifici in cui si era svolta la Passione di Cristo. Essi sono collocati su di una altura elevata, in una posizione appartata rispetto al centro urbano, in un ambiente più naturale, e vi si giunge prevalentemente mediante un pellegrinaggio»

Processione al Sacro Monte di Varese, da La patria, geografia dell'Italia

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne