Safaviyya

Stella della Safaviyya (soffitto della Moschea dello Shah, Esfahan)

La Safaviyya[1], in arabo Ṣafawiyya, chiamata anche ordine safavide[2] (in persiano صفویه‎), era una confraternita islamica sufi[3][4] fondata dal mistico curdo[5][6] Ṣafī al-Dīn Isḥāq Ardabīlī (1252-1334). Ricoprì un posto di rilievo nella società e nella politica dell'Iran nordoccidentale nel XIV e XV secolo, ma oggi è meglio conosciuta per aver dato origine alla dinastia safavide. Sebbene inizialmente orientata verso la scuola shafi'ita dell'Islam sunnita, le successive adozioni di concetti sciiti, come la nozione di Imamato da parte dei figli e dei nipoti di Ṣafī al-Dīn Ardabīlī, portarono l'Ordine a essere associato ai Duodecimani.

  1. ^ Yuri Galbinst, Islam: dall'Indonesia alla dinastia Safavide, Cambridge Stanford Books. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  2. ^ Claudio Lo Jacono e Michele Bernardini, Storia del mondo islamico: Il mondo iranico e turco dall'avvento dell'Islàm all'affermazione dei Safavidi, Einaudi, 2003, p. 300, ISBN 978-88-06-16833-9. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  3. ^ (EN) UNESCO World Heritage Centre, Sheikh Safi al-din Khānegāh and Shrine Ensemble in Ardabil, su UNESCO World Heritage Centre. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  4. ^ Imamzadah Shaykh Safi al-Din Ardabili. Exterior view of Shaykh Safi's Tomb. The courtyard wall of Chilakhana courtyard appears in the background, while the Haramkhana is seen in the right foreground, su archnet.org. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  5. ^ (EN) Andrew J. Newman, Safavid Iran: Rebirth of a Persian Empire, Bloomsbury Publishing, 11 aprile 2012, p. 152, ISBN 978-0-85773-366-5. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  6. ^ (EN) Encyclopaedia Iranica Foundation, EBN BAZZĀZ, su iranicaonline.org. URL consultato il 20 gennaio 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne